Attività 2016

Le attività di quest’anno sono fortemente concentrate a due eventi riconducibili, come in passato, al ricordo della Grande Guerra.

Dal 2 al 6 settembre 2016
1916/2016 RICORDI DI GUERRA PENSIERI DI PACE

Presso la canonica di Paluello, dietro espressa volontà di don Antonio De Guio, Riviera al Fronte ed il Gruppo Archeologico Mino Meduaco, danno vita ad una mostra dal carattere raccolto e toccante. Nella prima delle due sale messe a disposizione, si raccolgono cimeli e testimoniante relativi alla Prima Guerra Mondiale in generale ed ai combattenti, reduci e caduti, del Comune di Stra, con un particolare focus sui caduti di Paluello. Nella seconda sala, invece, vengono proiettati filmati d’epoca che attirano grandi e piccini, desiderosi di vedere quanto avvenne cent’anni fa.
Nel giro di soli 5 giorni di esposizione, la piccola mostra registra circa 500 visitatori; i curatori principali sono i nostri soci dott. Alberto Donadel e Samuele Doni.

Dal 4 novembre al 4 dicembre 2016
GRANDE GUERRA, MEMORIE DI DOLORE E SOLITUDINE. GLI OGGETTI RACCONTANO

Con il patrocinio del Comune di Pianiga prende forma, all’interno dei locali della scuola media “Giovanni XXIII“, una mostra che presenta pezzi rari e curiosi e testimonianze di tutti i giorni, grandi o piccole, riconducibili alla guerra del 1915-1918.
In questa occasione, ci vediamo affratellati con l’I.C. anzidetto, la Pro Loco di Pianiga e le ass.ni Stra de NoteDarwin, Flyng LionsTeatro delle Ortiche il coro I Fiori de Suca ed il G.A. Mino Meduaco. Anche questa mostra, come nel 2014, arriva a registrare quasi 3000 visitatori.

Una serie di eventi coronano poi le attività della mostra:

  1. 4 novembre – commemorazioni presso i monumenti comunali ed inaugurazione della mostra; alla sera lo spettacolo “Racconto in Concerto” presso il teatro Comunale.
  2. 10 Novembre – presso l’Aula Magna dell’I.C. alle ore 21.00, presentazione del libro “Dolesi al Fronte”.
  3. 13 Novembre – visita guidata al Monte Grappa  per i ragazzi delle scuole  e le famiglie.
  4. 18 Novembre – rappresentazione teatrale “La Foto”, presso il Teatro Comunale.
  5. 25 novembre – concerto “Voci dalla grande guerra”, sempre alle ore 21.00 al Teatro Comunale.
  6. 2 Dicembre – rappresentazione teatrale scolastica de “Una storia Qualunque”, alle ore 21.00 presso il Teatro Comunale.
  7. 4 Dicembre – 3^ ed. Gagliardetti della Memoria Riviera al Fronte.

In memoria di Romano Doni

Nei giorni 8 e 9 giugno la famiglia Doni e le ass.ni Stradafare e Riviera al Fronte hanno ricordato la figura di Romano Doni, radiotelegrafista dell’esercito, protagonista nel corso della Seconda Guerra Mondiale di una vicenda sconosciuta fino a poco tempo fa ma che è stata riscoperta grazie a diversi studi realizzati tra Roma e Stra. La storia di Romano è stata ripercorsa nel corso di tre appuntamenti.

Siamo nel 1943, alla vigilia dell’operazione Husky, l’invasione della Sicilia e dell’Europa da parte degli Alleati. Le forze angloamericane hanno appena conquistato l’Africa settentrionale e per non svelare i piani di invasione iniziano una guerra di intelligence.
Romano Doni si trova a Racalmuto e nella sua caserma intercetta un messaggio: i bombardieri stanno per colpire le installazioni militari italiane e altri obiettivi nelle città dell’isola, minacciando anche la popolazione civile. L’intercettazione viene comunicata immediatamente ai superiori, che però non la reputano veritiera. Poche ore dopo i bombardieri alleati mettono effettivamente a ferro e fuoco la Sicilia.
Quante vite si sarebbero potute risparmiare se i comandi militari avessero creduto al soldato Doni? Una domanda a cui nessuno può rispondere; quel che è certo è che Romano, così come raccontato ai suoi famigliari e in particolare al nipote Samuele, l’appassionato di storia della famiglia, aveva seguito l’istinto, avvisando i suoi amici e conoscenti dell’imminente tragedia.
L’esperienza di Romano, passata anche per l’occupazione dell’Italia dei nazisti, la sua fuga verso Paluello, la breve prigionia e la collaborazione per riportare in paese le campane della chiesa, è rimasta nella mente di Samuele anche dopo la scomparsa del nonno, avvenuta nel 1986. Innegabile la sua voglia di ripercorrerne nei dettagli la vita, quanto fatto in Sicilia. La voglia di approfondire c’è ma la vita ti pone davanti a delle scelte, tanto da restare sempre tra le cose da fare, prima o poi. Un giorno, però, la luce si riaccende: in un servizio televisivo la Prof.ssa Maria Gabriella Pasqualini parla della vicenda; Francesco, il marito di Lorena, cugina di Samuele, scrive il suo nome su un post-it azzurro. Qualche anno dopo riceve questo bigliettino e contatta la professoressa, la incontra a Roma e riconosce quanto il nonno gli aveva raccontato da bambino.

A distanza di 33 anni, quindi, l’incredibile vicenda di Romano riaffiora ed è stata raccontata nel corso di una conferenza, organizzata sabato 8 giugno nella splendida cornice del Salone di Rappresentanza del Circolo Unificato dell’Esercito, sito in Palazzo Zacco-Armeni. Hanno partecipato la prof.ssa Pasqualini, affiancata da Ivan B. Zabeo, presidente di Riviera al Fronte, e dalla nipote Lorena Doni, a chiarire molti aspetti della vicenda. Un curriculum tra i più importanti nel settore, quello della Pasqualini, con studi riguardanti soprattutto la storia dell’intelligence militare: laureata in Scienze Politiche, è stata docente alle università di Perugia e Palermo e presso la Scuola Allievi Ufficiali Carabinieri a Roma. Numerose e importanti le pubblicazioni sulla storia dei servizi segreti italiani, con un corpus di 5 volumi oltre ad articoli per riviste specializzate; ha collaborato con il Ministero degli Affari Esteri e il Ministero della Difesa, con missioni all’estero, anche in teatri pericolosi; collabora scientificamente con il Dipartimento per la Sicurezza della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Infine, ha ricoperto ruoli importanti in seno al Capo di Stato Maggiore della Difesa e fa parte di comitati scientifici legati alla storia militare.

 

La conferenza viene aperta dal Dott. Ivan B. Zabeo, presidente di Riviera al Fronte, che ha delineato il quadro storico precedente lo sbarco alleato; la conferenza si è conclusa con il racconto di Lorena Doni, nipote di Romano, che si è concentrata sull’umanità del nonno, facendone conoscere la vita prima e dopo la guerra, le sue passioni e, soprattutto, la sua semplicità e il suo altruismo.

La chiesa di Paluello ha ospitato, invece, un concerto. Tra le splendide musiche e canzoni della Schola Cantorum di Dolo (coro in cui Romano ha cantato per anni), di Stradenote, del maestro Paolo de Rosso e del tenore Enrico Masiero, i famigliari hanno rispolverato i ricordi. Un momento di musica, storia, memoria, commozione.

 

Infine, domenica 9 giugno, nel grandissimo parco della restaurata Villa Loredan, si ha un ultimo ricordo di Romano da parte di Samuele Doni. La breve cerimonia ha visto la consegna al Sindaco Caterina Cacciavillani di una targa commemorativa e di una lettera contenente la proposta per l’intitolazione di una via o di uno spazio comunale a Romano.

A voi il un intervento di Samuele Doni:
Ho sempre visto la figura di mio nonno Romano come un uomo che sapeva meravigliare con le sue gesta e con i suoi modi. Per me, bambino curioso e un po’ irascibile, era un vero eroe, e ora a distanza di tanti anni, ne sono convinto ancor più. Ricordo che vestiva sempre gillet e giacca, anche quando lavorava nei campi e non dimenticava mai il cappello, insomma un vero signore d’altri tempi.
Ricordo molto bene il giorno che mi raccontò delle sue vicende in periodo di guerra. Forse il fatto che stesse mangiando dei fichi d’India, gli fecero riaffiorare ricordi lontani e in qualche modo, volesse tramandare quelle vicende per non farle cadere nell’oblio del tempo.
Sono trascorsi molti anni da quel giorno, ma finalmente la sue gesta verranno raccontate e soprattutto tramandate alle prossime generazioni, con la speranza che possano realmente comprendere la fortuna di vivere in una società ricca di opportunità che troppo spesso si danno per scontate. Sono trascorsi 33 anni da quando ci ha lasciati, ma ogni volta che penso a Lui, mi commuovo.
Solo le persone che hanno fatto del bene agli altri in fondo al nostro cuore non moriranno mai.
Grazie Nonno.

Ivan B. Zabeo – Riviera al Fronte
Con questi tre incontri vogliamo ricordare il senso del dovere e di appartenenza, il coraggio e l’umanità di un protagonista della nostra storia recente. Appena Samuele, nostro collaboratore e amico, ci ha raccontato la vicenda del nonno e di come ha conosciuto la Prof.ssa Pasqualini, abbiamo subito pensato che la storia meritava di essere ricordata alla comunità di Stra e all’intera Riviera del Brenta.
È la storia di un uomo umile, che ha trasmesso alla famiglia sani principi e coesione. Ci sono molti valori che usciranno da questa due-giorni di eventi. Personalmente, mi ha colpito il messaggio che ci ha lasciati: quando ti trovi davanti a un ostacolo, non abbatterti, cerca di superarlo perché questa sfida ti renderà forte.
Sono orgoglioso, inoltre, che l’iniziativa sia stata immediatamente accolta e appoggiata dal Comune di Stra, che ringraziamo per l’importante collaborazione, e ha visto l’impegno delle associazioni Stradafare e Stradenote – con le quali avevamo condiviso il progetto del calendario del centenario della Grande Guerra dell’anno scorso – con la Schola Cantorum di Dolo e i maestri Paolo de Rosso e Enrico Masiero.

Cristian Masci – Stradafare
Ricordiamo con vero piacere la vicenda del concittadino Romano Doni, testimonianza ancora viva di un’esistenza determinata e consapevole. 
La collaborazione tra l’Associazione Stradafare e l’Associazione Riviera al Fronte continua fruttuosa nel valorizzare la storia del nostro territorio.

Leggi l’articolo pubblicato su Metropolitano.it riguardante Romano Doni

Attività 2014

Nell’anno della fondazione abbiamo realizzato le nostre prime ricerche destando da subito l’interesse degli enti pubblici locali.

Dato che ricorreva il centenario dell’inizio della Prima Guerra Mondiale in Europa, l’obiettivo iniziale è stata la riscoperta del nostro territorio alle soglie della guerra e portare a compimento quello che fin dal principio è stato un nostro sogno: la realizzazione di una vera mostra.

In una sorta di Risiko ecco quindi che sono state avviate le ricerche nei Comuni di Mira (Andrea Juris), Stra e Vigonovo (Dott. Alberto Donadel) e portata quasi alla conclusione la ricerca nel Comune di Dolo (Dott. Ivan B. Zabeo). Nel contempo sono stati allacciati i rapporti con il Dott. Mattia Massaro, autore di una ricerca sul Comune di Saonara durante la Grande Guerra, gettate le basi di collaborazione con i Comuni di Pianiga e Fiesso d’Artico e allacciate relazioni con associazioni (Flyng LionsAquile Tonanti, Castello di San Pelagio-Museo del Volo e Collezione Carlo e Stefano Rovini di Tresché Conca).

Grazie all’interessamento del Comune di Dolo abbiamo potuto realizzare il nostro sogno.

Progettato uno schizzo di trincea, trovati i volontari ed i materiali e presi accordi con la Collezione Rovini, siamo stati in grado di realizzare la mostra-museo “1914-1918 Giovani al Fronte” capace di attirare ben 3.000 visitatori tra il 18 ottobre e l’8 dicembre.

Attività 2018

Il 2018 è stato il centesimo anniversario della conclusione della Prima guerra mondiale. Di conseguenza Riviera al Fronte ha concentrato le sue energie proprio su questo tema.
Se si esclude il progetto #AccaddeOggi, sviluppato all’interno della nostra pagina Facebook fin dal 2015, e volto a ricordare nel centenario della loro morte, i circa 1200 soldati rivieraschi caduti durante la Grande Guerra, il vero e proprio programma si è svolto “sul campo” dal settembre 2018 al gennaio 2019.

Riviera al Fronte infatti, in collaborazione con tutti i comuni della Riviera del Brenta e di Santa Maria di Sala, di concerto con tantissime altre associative del territorio e non, ha contribuito a realizzare il calendario degli eventi denominato “Riviera del Brenta per il Centenario della Vittoria” (il volantino in fondo alla pagina). Si è trattato di una serie di appuntamenti capaci di spaziare tra conferenze, concerti, cerimonie, mostre e molto altro. Si è trattato di una serie di appuntamenti utili alla comunità per riscoprire quanto avvenuto un secolo fa, oltre a far conoscere aspetti poco noti di quel tragico conflitto, costato da parte italiana oltre 650 mila caduti e un numero enorme di feriti e invalidi. Una serie di appuntamenti per onorare il loro sacrificio: perché non devono assolutamente essere dimenticati dalla nostra società.

Riportiamo di seguito gli eventi principali del calendario:

8 settembre 2018 – Villa Badoer Fattoretto (Sambruson di Dolo).
EVENTO INAUGURALE E PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO

Nella splendida cornice di Villa Baoder Fattoretto, che durante la Grande Guerra ospitò l’ospedale da campo 0154, è presentato ufficialmente il calendario degli eventi. Ovviamente viene allestito un ospedale da campo con la presenza di donne e uomini a rievocare quanto avveniva in quei luoghi di sofferenza.
Alla fine della cerimonia è stato consegnato nelle mani del proprietario della villa, Ulderico Fattoretto, una targa con i nomi dei caduti dell’ospedale 0154, presente oggi al Museo del Villano.
L’evento è stato realizzato da Riviera al Fronte, Villa Badoer-Fattoretto, con l’importante collaborazione dei gruppi di rievocazione “22^ Compagnia Autonoma Skiatori” e “Caimani del Piave” e l’associazione culturale Stradenote.

Dal 14 al 23 settembre 2018 – mostra in barchessa di Villa Concina (Dolo)
AMOS SCORZON: VIGNETTISTA DI GUERRA, PITTORE DI PACE

Nel corso di questa mostra sono state presentate i disegni satirici di Amos Scorzo, riscoperto artista dolese, tra i più importanti del settore agli inizi del Novecento (per saperne di più si prega di leggere qui). Alla fine della cerimonia, è stata consegnata a Gianluigi Naletto una lettera per dedicare uno spazio comunale a questo illustre personaggio di Dolo, le cui opere sono ancora oggi conservate al Vittoriano a Roma.
Nel corso della mostra l’associazione Pentola dei Nodi ha realizzato una serata dedicata alla letteratura della Grande Guerra e concentrata sulla figura di Tommaso Marinetti, protagonisti del Futurismo e dell’ingresso dell’Italia nel conflitto mondiale. Infine, una parte della barchessa è stata riservata all’associazione Flying Lions, specializzata nel modellismo militare, che ha esposto riproduzioni di mezzi militari della Grande Guerra e la loro evoluzione nella Seconda.
Importante sottolineare che la mostra è stata poi esportata al Liceo “Galileo Galilei” di Dolo e in occasione della mostra organizzata da Mondo Agricolo Caselle de Ruffi (che ritroveremo più avanti). In particolare, l’attività svolta al “Galilei” è stata utile per creare un progetto scuola-lavoro con tre giovani studenti delle classi quinte che, dopo attenta preparazione da parte di Riviera al Fronte, hanno presentato i lavori di Amos Scorzon alle classi venute a visitare la mostra.

Dal 6 al 14 ottobre – Casa Futura Artigiana – Forte Poerio (Mira)
LA DONNA AL TEMPO DELLA GRANDE GUERRA

La donna ha avuto un contributo fondamentale nel corso della Grande Guerra. Non era stata solo madre, figlia, fidanzata e moglie, ma anche operaia, artigiana, contadina, imprenditrice, insegnante, impiegata. E sul campo di battaglia era stata anche crocerossina, madrina di guerra, qualche volta anche volontaria a scavare trincee o a combattere. Tutti aspetti che solamente in pochi hanno sottolineato, ma l’emancipazione della donna – culminata nel 1946 con il referendum Monarchia-Repubblica in cui per la prima volta ha potuto esprimere liberamente il suo pensiero – era partita proprio in occasione della tragedia della Grande Guerra.
Idea Donna, Hilarius, Mondo Agricolo Caselle de Ruffi, assieme a Riviera al Fronte e il Comune di Mira, hanno realizzato una mostra presso Casa Artigiana, in Forte Poerio a Mira, capace di raccontare questa importante evoluzione e rivoluzione all’interno del mondo femminile. E venerdì 12 ottobre la Compagnia delle Ortiche di Padova ha riportato al Teatro Villa dei Leoni di Mira lo spettacolo “La Foto”, la storia di tre sorelle padovane coinvolte pesantemente nel conflitto.

20 ottobre – Villa Foscari – Malcontenta
ALZABANDIERA IN MEMORIA DEGLI ARDITI

Come tante altre ville della Riviera della Brenta, Villa Foscari a Malcontenta era stata coinvolta direttamente nella guerra. Altre erano state sedi di ospedali militari da campo, questa aveva ospitato l’addestramento dei reparti d’élite, quello degli Arditi, uomini impavidi che assaltavano le trincee nemiche con il coltello tra i denti e con il bombardamento della propria artiglieria ancora in corso. Anche Hemingway, nelle sue cronache dal fronte italiano, ne esalta le gesta. Anche Padre Reginaldo Giuliani, a cui è dedicata la scuola media di Dolo, cappellano militare con Medaglia al Valore conquistata sul Carso, caduto poi in Etiopia nel 1936, aveva prestato i suoi servizi.
L’associazione Cavalieri al Merito della Repubblica Italiana hanno ricordato la presenza di questi reparti, il loro addestramento, i protagonisti, facendo aprire ai presenti la villa per una interessante visita guidata.

20 ottobre – impianti sportivi di Dolo
CAMPO DIDATTICO IN OCCASIONE DELLA FAMILY RUN

Per la prima volta la Storia della Grande Guerra entra nella Family Run, la tradizionale marcia preparatoria alla Maratona di Venezia che si tiene ogni anno a fine ottobre. Iniziativa, quella della Family Run, di notevole successo. I numeri sono sempre più incredibili e coinvolge soprattutto le scuole e le associazioni sportive della Riviera della Brenta.
Dopo essere stati in Villa Baoder-Fattoretto il settembre precedente, ritornano a Dolo i ragazzi della 22^ Compagnia autonoma skiatori, rispolverando le loro divise e raccontando ai ragazzi (e anche agli adulti) come si viveva all’epoca della Grande Guerra e come venivano curati i soldati, cent’anni fa quasi loro coetanei.

27 ottobre – Villa Ferretti Angeli (Dolo)
IL RANCIO DEL SOLDATO

Uno degli aspetti più importanti nella vita del soldato era l’alimentazione, che era molto più complessa rispetto a quello che si crede. Per l’occasione l’ENAIP di Dolo, la scuola superiore paritaria, ha istruito i ragazzi che hanno cucinato per i presenti alcune semplici pietanze: Zuppa di Schegge, Pappardelle alla lepre, “Riccio” al forno, Gulash di patate, Friggione, Piadina, Mele Cotte e Pan Perduto.
Dopo il delizioso pranzo, Loris Giuriatti, storico, scrittore e Presidente dell’Alto Onore del Grappa, ha tenuto una conferenza sulla Grande Guerra raccontando alcuni aspetti particolari e sconosciuti al grande pubblico. La giornata si è conclusa con la lettura di alcune lettere e testi a cura dall’associazione Pentola dei Nodi.

3 novembre – Teatro Cinema Italia (Dolo)
CONCERTO DELL’ARMISTIZIO E DELLA PACE

Il lungo weekend conclusivo delle celebrazioni nazionali del Centenario si apre in Riviera del Brenta con il concerto realizzato in collaborazione con il Coro Santa Chiara di Scaltenigo e le letture proposte dall’associazione La Pentola dei Nodi. Otto momenti che hanno toccato diversi aspetti del conflitto e fronti. Alcuni testi sono preparati per l’occasione da Riviera al Fronte.
Alla chiusura dell’intensa cerimonia, sono stati ricordati tutti i gagliardati delle quattro cerimonie dei Gagliardetti della Memoria svolte tra il 2014 e il 2017, ricordando anche i soldati della Seconda Guerra Mondiale e delle altre operazioni belliche compiute dall’Italia dal Risorgimento alle missioni di pace all’estero. Un momento intenso per ritrovare tutta la grande comunità che si è venuta a creare attorno a una cerimonia ormai divenuta tradizione per il territorio rivierasco.

11 novembre – cimitero di San Pietro (Stra)
CERIMONIA DI COMMEMORAZIONE DEI CADUTI ITALIANI ED AUSTRO-UNGARICI

Dopo una lunga e laboriosa ricerca svolta dal nostro socio Dott. Alberto Donadel e dal ricercatore storico locale Armando Saccoman, è stata resa pubblica la vicenda del cimitero di guerra sorto alle spalle del cimitero civile di San Pietro di Stra. Tale cimitero, realizzato a partire dall’aprile 1918 e mantenuto in essere fino al 1924, servì a dare una prima sepoltura ai numerosi soldati italiani ed austro-ungarici (prigionieri di guerra) deceduti negli ospedali da campo n. 037 (Villa Loredan-Rova, oggi nuova sede municipale) e 057 (Villa Nazionale Pisani). Nel cimitero trovarono pertanto riposto 151 soldati italiani e 15 soldati imperiali che, dopo la dismissione del cimitero di guerra in favore dell’ampliamento del cimitero civile e dopo una traslazione in altri siti sepolcrali di una piccola parte delle salme, vennero raggruppate all’interno di una tomba comune poi monumentalizzata.
Durante la cerimonia, molto sentita da tutti i partecipanti, è stata consegnata anche una targa ricordo al Comune di Stra, al fine di non dimenticare i nomi di tutti i soldati che qui trovarono pace.

ALTRE ATTIVITA’ SVOLTE LEGATE AL CALENDARIO DEL CENTENARIO DELLA GRANDE GUERRA: CONFERENZE, CELEBRAZIONI E DIDATTICA

19/10: Presentazione del libro Dolesi al Fronte. La Prima Guerra Mondiale al teatro parrocchiale di Sambruson di Dolo
02/11: Rappresentazione teatrale degli studenti della scuola media Aldo Moro di Campagna Lupia, organizzata dall’istituto scolastico, sotto la direzione del prof. Francesco Zagolin e la partecipazione del Coro Voci della Riviera del Brenta.
04/11: conferenza organizzata da Stradafare all’interno di Villa Pisani a Stra. Relatori: Fiorenzo Andreatta (Mondo Agricolo Caselle de Ruffi) e Ivan B. Zabeo (Riviera al Fronte).
11/2018 – Bojon, scuola media – Lezione “La Grande Guerra spiegata ai ragazzi” (Dott. Alberto Donadel;
11/2018, Stra, biblioteca – Conferenza “La Riviera del Brenta in guerra e i suoi cittadini protagonisti” (Dott.ri Ivan B. Zabeo e Enrico Moro);
11/2018, Vigonovo, sala polivalente – Conferenza “La guerra in Riviera del Brenta, uomini e storie” (Dott.ri Alberto Donadel e Antonio Vittorio Giacomini);
11/2018, Dolo, ITCS “Maria Lazzari” – Conferenza “Il lato umano della Grande Guerra: la comunicazione istituzionale nei documenti dell’archivio storico della Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici di Venezia e laguna” (Dott. Antonio Vittorio Giacomini);
11/2018 – Dolo, sala consigliare – Conferenza “Alfredo Ortali, da Dolo al fronte, storia di un volontario“.

Cronaca della Riviera del Brenta dal 1800 alla Prima guerra mondiale – di Enrico Moro

L’OPERA

Obiettivo della ricerca è stata la riscoperta della storia quasi contemporanea di una comunità partendo dalle notizie dei giornali e implementandole con i documenti degli archivi comunali, parrocchiali e dell’Ospedale senza dimenticare tutto ciò che si recupera nel web per far vivere la quotidianità di un periodo storico poco studiato in Riviera del Brenta.
Sono stati riportati alla luce avvenimenti quotidiani, piccole storie, aneddoti, commenti dei giornali a vicende più o meno locali, personaggi della cultura, amministratori comunali e politici di rilevo, ma anche volti meno noti che hanno reso vivo e significativo il vivere giornaliero dell’epoca.
Il testo è un susseguirsi di eventi (elezioni, feste religiose e laiche, mercati), realizzazione di infrastrutture (scuole, fabbriche, ospedale, case di riposo) arricchito da quasi 500 foto di personaggi, manifesti e appelli al popolo, documenti, tabelle e tavole pittoriche che lo rendono leggibile a chiunque voglia avere un quadro della Riviera del Brenta dall’inizio del 1800 alla Prima Guerra Mondiale.

L’AUTORE

Enrico Moro, nato a Dolo il 9 novembre 1965, si è laureato in Scienze Forestali a Padova e da 20 anni opera in Banca Mediolanum come consulente finanziario.
Per anni ha scritto articoli di tema naturalistico su testate locali e si ritiene un raccoglitore di notizie di storia locale.

Gagliardetti della Memoria: Antonio Calzavara

Il Cav. Antonio Calzavara
Il Cav. Antonio Calzavara

Classe 1891, originario di Stra, Antonio Calzavara risulta essere uno dei cittadini più influenti all’interno della comunità Fossolovarese.

Partecipò alla guerra di Libia 1911-1912, da cui ritornò affetto da una forma infettiva che lo portò, una trentina d’anni più tardi, alla perdita di un rene.
Durante la Grande Guerra, iniziata come soldato semplice, si guadagnò i gradi, fino a quello di Aiutante di Battaglia (disposizione sentenziata con R.D. n. 157 del 30 giugno 1918), in virtù dei suoi meriti di guerra.
Portaordini durante la X battaglia dell’Isonzo, il 24 maggio 1917 venne coinvolto nell’esplosione di una granata che lo ferì gravemente con 24 schegge, 22 delle quali in seguito rimosse.In tale giornata gli venne  conferita la Medaglia di Bronzo al Valor Militare con la seguente motivazione: “Sotto il violento fuoco avversario, disimpegnò il servizio di portaordini, dimostrando calma e arditezza singolari. Ferito, rifiutava il soccorso, unicamente preoccupato di consegnare gli ordini che portava. – Carso, 24 maggio 1917”. [1]

Alcune informazioni legate ai suoi trascorsi bellici riguardano la voce circolante in Comune, non confermabile, che lo vede come autore della famosa frase scritta su un muro di Sant’Andrea di Barbarana (TV) “Tutti eroi, o il Piave o tutti accoppati!”. Pur non volendo sminuire la già rilevante figura di questo soldato, è però importante segnalare che la frase venne realizzata dal Centro Propaganda dello Stato ed è inoltre fatta corrispondere all’opera di molti altri italiani.
Altra segnalazione è invece risalente alle giornate della battaglia di Vittorio Veneto quando, inquadrato in una pattuglia scelta ed incaricato di costruire con essa una testa di ponte al di là del Piave, sembra che abbia attraversato per ben nove volte il fiume al fine di agevolare e mantenere stabile il collegamento del proprio reparto con le altre truppe attaccanti.

Importanti riconoscimenti e menzioni post-belliche sono:

  • l’essere stato il primo Presidente della locale sezione dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci dal 1923 al 1952;
  • l’aver realizzato, tramite l’ANCR, opere di beneficenza rivolte ai reduci, mutilati e alle famiglie dei caduti, oltre ad aver realizzato il monumento ai caduti del Comune, posto d’innanzi a Villa Foscarini-Rossi, inaugurato nel 1926.
  • aver contribuito, nel 1923, alla creazione della scuola di disegno “Tombolan Fava”, prima scuola professionale della Riviera del Brenta.

Le decorazioni guadagnate furono, oltre alla citata Medaglia di Bronzo: Medaglia Commemorativa della Guerra di Libia (1911-1912), Medaglia Commemorativa della Grande Guerra (1915-1918), Medaglia Commemorativa dell’Unità d’Italia (1848-1918), Medaglia Interalleata della Vittoria, Croce al Merito di Guerra da parte del XXVI Corpo d’Armata, Croce al Merito di Guerra conferita dal Ministero della Guerra, Cavalierato dell’Ordine della Corona d’Italia, Cavaliere della Repubblica.

Chiara Calzavara, nipote di Antonio, ritira il gagliardetto a lui dedicato
Chiara Calzavara, nipote di Antonio, ritira il gagliardetto a lui dedicato

 

[1] La notizia del conferimento della Medaglia di Bronzo, reperita ricercando il nominativo CALZAVARRA ANTONIO nel sito internet http://decoratialvalormilitare.istitutonastroazzurro.org/#, contrasta nettamente con la versione che lo vede decorato con la Medaglia d’Argento.

Fonti:

BRESSANIN S. 2013: Storie di un paese attorno ad un pallone. Stra: il futuro ha un cuore antico, Grafiche 2 Esse Ed., Dolo (VE), 2013;
VETTOREL G. 2008: Stra. Cenni storici (ad uso scolastico) del Prof. Giuseppe Vettorel. Scuola Media Statale G. Baldan 1962-1975, Ed. 2008;
PAMPAGNIN V. 2000: La Riviera degli Scarpari. Storie di uomini di scarpe e di lotte nella Riviera del Brenta, Agenzia Flexum Ed., Dolo (VE), 2000;
DRAGHI A., MESCOLI G. 2009: Intorno al Comune di Vigonovo. Una storia, tante storie, Cleup. Ed., Padova 2009;

Sitografia:
– https://it.wikipedia.org/wiki/Ignazio_Pisciotta — https://books.google.it/books?id=HW4b2ZIC3xkC&pg=PA598&lpg=PA598&dq=tutti+eroi+o+il+piave+o+tutti+accoppati&source=bl&ots=eZsrP4gePV&sig=yfvk4b0d8YW4LnXyG2y9NS8KsQs&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiDpLKvwLDPAhUB8RQKHUOfDMkQ6AEIYTAO#v=onepage&q=tutti%20eroi%20o%20il%20piave%20o%20tutti%20accoppati&f=false.
– www.ordinidinasticicasasavoia.it/?cat=5

Alberto Donadel

Pelizza Giuseppe: storia di un IMI

Pelizza Giuseppe era figlio di Umberto e Menegazzo Maria.
Nato a Camponogara il 20 marzo 1922, al momento della chiamata alle armi risultava essere celibe e residente nel paese natale in Via Casino Rosso n. 16.

Al momento della visita di leva, avvenuta il 10 marzo 1941, venne registrato con la matricola 11.009 e segnalato come agricoltore istruito. Dopo un periodo di congedo dal servizio, venne richiamato il 21 gennaio 1942 ed inviato alla Scuola Applicazione Artiglieria e Genio (1° Btg.) di Torino, in territorio dichiarato in stato di guerra; trasferito a Casale Monferrato (AL) presso il Deposito del 1° Rgt. Artiglieria di Corpo d’Armata, 155° Gruppo, 29a Batteria, tra il settembre 1942 ed il marzo 1943 prese parte a diversi corsi abilitativi  che lo portarono a conseguire i certificati d’idoneità valevoli per la guida di autocarri ed automezzi militari quali i  modelli Fiat Medio, Fiat 18 B.L.R. e Bianchi.
Il 1° aprile 1943 venne assegnato al 1° Rgt. Artiglieria di Corpo d’Armata mobilitato ed inviato ad operare in Francia il 1° maggio.

Con la caduta del regime fascista, l’8 settembre 1943 venne catturato dalle truppe tedesche e deportato in Germania. Internato con la matricola n. 569, in data 19 novembre 1943 scrisse ai genitori la seguente lettera destinata agli internati:

Carissimi genitori il mio stato di salute è ottimo così vorrei sperare anche di voi. Anzi molto desiderio di sapere di notizie di mia Mamma. Non datevi pensiero di me io mi trovo bene [segue un’altra riga sbiaditasi nel tempo]”

Fronte e retro della cartolina spedata dal Lager dal soldato Pelizza Giuseppe
Fronte e retro della cartolina spedata dal Lager dal soldato Pelizza Giuseppe

A causa dei patimenti provati nel Lager – indicato con un generico “M. Stammlager V. C.” – si ammalò di tubercolosi polmonare bilaterale aperta decedendo il 31 luglio 1944. Venne quindi sepolto nel cimitero di Nagold, settore XXIV, tomba n. 22 ed in seguito  traslato nel Cimitero Militare Italiano d’Onore (Walfriedhof) di Monaco di Baviera negli anni 1968.
Dopo l’avvio di una complessa trattativa, per volontà degli eredi le spoglie mortali di Giuseppe sono finalmente rientrate in Italia, venendo sepolte nel cimitero di Vigonovo l’11 ottobre 2008.

Momenti della cerimonia di traslazione della salma nel Comune di Vigonovo
Momenti della cerimonia di traslazione della salma nel Comune di Vigonovo

Insignito della Medaglia Commemorativa della Campagna di guerra 1943-1944; Croce al Merito di Guerra 1940-1945; Croce al Merito di Guerra in qualità di deportato.

NOTE: è importante precisare che al deportato non era possibile fornire indicazioni sul luogo in cui si trovava e ciò spiegherebbe il motivo dell’indicazione generica di “Stammlager“. Data la località di sepoltura, è probabile si trovasse nel lager di Nagold, uno dei tanti sottocampi presenti in Germania.

Fonti:
Foglio Matricolare 11009/1922
Articolo de “Patria Indipendente” del 14 dicembre 2008, anno XII
Documentazione conservata presso la fam. Pelizza di Vigonovo, che si ringrazia per la partecipazione.

Alberto Donadel

1985: la Riviera del Brenta nella melma di Stava

Stava è un piccolo paesello che fa parte del Comune di Tesero (TN), incastonato in una vallata scavata nei secoli dal Rio Stava che ha poi dato il nome alla vallata.
Da almeno due secoli questi luoghi sono la méta turistica di migliaia di persone all’anno, data la bellezza dei luoghi, dei paesaggi e, da alcuni decenni, dalle possibilità che, a livello turistico estivo e invernale, vengono proposte a chi viene a visitare la valle.

Veduta odierna della val di stava nei colori autunnali
Veduta odierna (Donadel, 2015) della Val di Stava nei colori autunnali

Da secoli, inoltre, la vallata è utilizzata per scopi minerari e le miniere di fluorite, un minerale molto utilizzato in metallurgia. Le miniere, quindi, oltre che a servire per l’industria metallurgica da secoli, danno anche da vivere a molti residenti della zona.
La vita è tranquilla e regolare, nessun evento di particolare rilevanza si è mai registrato in loco. Se si esclude la recente tragedia del Cermis, caso che qui non viene trattato.

All’improvviso, tuttavia, la situazione di tranquillità apparente iniziò a cambiare.
Nella prima metà degli anni ’70 del Novecento, in Italia il boom economico prosegue tra ottime iniziative e tristi sciagure come quella del Vajont avvenuta nel 1963. Il turismo è in crescita e le prospettive future sono di aumento del benessere economico e sociale.
Perché allora preoccuparsi? Perché cercare qualcosa di negativo in questo paradiso?

Siamo nel 1974.

A Stava le miniere proseguono la loro attività accumulando enormi depositi di materiale inerte misto ad acqua in due bacini di decantazioni sovrapposti, realizzati ed ingranditi tra il 1961 ed il 1969, separati e protetti da due terrapieni che, nel tempo, sono stati progressivamente innalzati. Il problema, però, è che i terrapieni non sorgono alla base della vallata, ma a monte, sovrastando, seppur da lontano, i paesi di Stava e di Tesero.
Negli uffici del Comune di Tesero, tuttavia, iniziano a venire dei dubbi sulla sicurezza e, giusto per avere delle garanzie per la vallata, i residenti ed i turisti, vengono richieste conferme sulla sicurezza statica della discarica.

L’anno dopo, il 1975, la Fluormine, la ditta concessionaria che a nome del gruppo Montedison gestiva la miniera, dietro incarico del Distretto Minerario della Provincia Autonoma di Trento, esegue la verifica. Il responso è rassicurante. Pur essendo la stabilità dei terrapieni al limite e pendenza dell’argine del bacino superiore eccezionale, la risposta è comunque positiva. Questa rassicurazione porta quindi ad un accrescimento ulteriore dell’argine, riducendone nel contempo la pendenza.
Nella sostanza era stato richiesto, a chi era nel torto, di fare i controlli e di dimostrare di avere tutte le carte in regola per poter continuare a svolgere la propria attività!
Passò il tempo. Tra il 1978 ed il 1985 la miniera passò dal gruppo Montedison ad EGAM, quindi ad ENI e, infine, alla società Prealpi Mineraria. I problemi legati ai bacini rimasero e, anzi, pur lasciando forti dubbi sulla loro staticità, continuarono ad essere sfruttati.

Arriviamo al 19 luglio 1985. È mezzogiorno passato, molti sono nelle loro case per l’ora di pranzo, i turisti visitano la vallata a piedi o si apprestano ad andare nei ristoranti, se già non ci sono.
All’improvviso, il bacino di decantazione, quello che tra i due ha sempre dato maggiori preoccupazioni in fatto di stabilità, collassa. Sulla sua strada trova ovviamente il secondo bacino che, già instabile, cede anch’esso sotto il peso della massa di fango e limi che, in un’ondata di 183.000 m3, discendono lungo la vallata alla velocità di 90 km/h travolgendo alberi e strutture che, ovviamente, frammischiati alla massa fluida, ne ingigantiscono la potenza e ne fanno aumentare il danno.
In pochi minuti, raggiunta Tesero e la base della vallata, tutto si esaurisce. Il Rio Stava è coperto di fango, Stava stessa è stata cancellata. Rimane un mare fangoso e silenzioso che lentamente va asciugandosi.

Scattano i soccorsi, a decine, centinaia accorrono i volontari e gli uomini dell’Esercito che, meticolosamente, frugano nel fango alla ricerca di feriti, dei sopravvissuti, ma anche dei dispersi. Non è chiaro quanti siano scomparsi, quanti residenti e quanti turisti manchino all’appello. Gli hotel e le case dove risiedevano, forse anche gli amici e i parenti sono semplicemente stati sepolti dall’ondata di fango.

Alla fine delle operazioni si contano 268 vittime, di cui 71 rimaste ignote. Tra i morti, numerosi sono i turisti e tra questi alcuni provenivano dalla Riviera del Brenta o dalle zone limitrofe. I loro nomi:

  • coniugi BERATI CESARE (n. 28/09/1919) e BASSANELLO RENATA (n. 07/01/1927), residenti a Mira;
  • coniugi GIACOMELLI GIUSEPPE (n. 19/11/1929) e ROSSETTO GIOVANNA (n. 26/10/1939), residenti a Padova;
  • GOTTARDI LUCIA in GUADALUPI (n. 31/10/1909), residente a Venezia, e suo nipote GUADALUPI ANDREA (n. 28/07/1971), residente a Spinea;
  • coniugi MIALICH MARCELLO (n. 11/04/1917) e MANTOANELLO ERNESTA (n. 29/03/1923), residenti a Venezia;
  • coniugi SCREMIN ALESSANDRO (n. 06/03/1913) e TOSON NOEMI (n. 06/05/1912), residenti a Busa di Vigonza;

Tesero oggi è tornata alla normalità. Anzi, è migliorata. Spariti i bacini e ricostruiti i paesi, si è sviluppata una migliore coscienza verso la natura ed il rapporto che l’uomo dovrebbe avere con la stessa. Come appurato nei processi che si ebbero dopo la catastrofe, era chiara e lampante la cecità e la complicità delle Amministrazioni Pubbliche e delle aziende in quello che stava avvenendo; le sentenze emesse sollevarono però le polemiche, relativamente alla loro incisività.

La Val di Stava poco dopo il disastro (1985)
La Val di Stava poco dopo il disastro (1985)

Oggi tesero è ancora un centro per turisti, così come la nuova Stava, affacciata in una vallata riconsegnata alla natura e agli alberi che d’autunno la inondano di colori.

Lì, lungo la strada che risale la vallata, sorge una chiesetta dedicata alla sciagura, affacciata sulla valle e “protetta” da un monumento che il Comune di Vajont, sentitosi accomunato dal triste destino, volle donare al paese, per ricordare quanto non dovrebbe più succedere ancora.
A Stava, infine, è sorta la “Fondazione Stava 1985 onlus” (www.stava1985.it), voluta e realizzata dai parenti e familiari od amici delle vittime, il cui fine è quello di non dimenticare e di sensibilizzare la popolazione ed i turisti, anche se solo di passaggio, su quanto sia indispensabile rapportarsi con il territorio e le popolazioni in maniera corretta.

Stava oggi (2015): il monumento e la chiesetta dedicati alle vittime della tragedia
Stava oggi (Donadel, 2015): il monumento e la chiesetta dedicati alle vittime della tragedia

 

Sitografia:
www.stava1985.it

Alberto Donadel

L’Amministrazione Comunale di Saonara negli anni della Prima Guerra Mondiale. Uomini, progetti e realizzazioni

L’OPERA

Vicende e protagonisti de L’Amministrazione Comunale di Saonara negli anni della Prima Guerra Mondiale sono accuratamente ricostruiti da Mattia Massaro in questo saggio storico che si avvale di una corposa documentazione d’archivio a carattere inedito. La vita amministrativa del Comune di Saonara e della sua popolazione – negli anni compresi tra il 1910 e il 1918 – è delineata attraverso una sintesi che, nell’alternarsi di elementi di particolare interesse e novità, vede il confluire di tre diversi piani.
Sono così presi in esame, in un rapporto dialettico tra locale e generale, gli aspetti relazionali del Comune di Saonara con lo Stato e i comuni a esso limitrofi; i gruppi di potere susseguitesi nel corso della storia e i loro ruoli all’interno della vita amministrativa del Comune.

Infine, quale terzo e più significativo piano d’indagine, si è riservato spazio agli abitanti di Saonara che hanno combattuto nella Prima GUerra Mondiale riportando la lista dei caduti e, ancor più, passando in esame i loro dati anagrafici per rilevare i ruoli ricoperti nell’esercito, i reggimenti di appartenenza, le date, i luoghi e le cause di morte dei caduti saonaresi. Un’attenzione particolare è stata poi riservata ai combattenti sopravvissuti alla Grande Guerra e ai premiati al Cavalierato di Vittorio Veneto.
Il volume è corredato da un ricco apparato di documentazione fotografica in bianco e nero e a colori che ne integra e completa la lettura.

L’AUTORE

Mattia Massaro (Padova, 1983) è laureato in Scienze Sociologiche e in Scienze del Governo e Politiche Pubbliche presso l’Università degli Studi di Padova.
Nel 2010 si è qualificato al secondo posto nella 2^ edizione del concorso “Gli studenti universitari incontrano il professore Gino Giugni” promosso da SPI-CGIL Veneto e nel 2012 ha pubblicato “Gino GIugni. Riflessioni sul mondo del lavoro” (CLEUP).
E’ stato inotre vincitore della 4^ edizione del concorso di poesie “Rosanna Perri

L’ITALIA AL FRONTE. LA RIVIERA DEL BRENTA RETROVIA DEL PIAVE

A partire dal prossimo 4 novembre, giorno della Festa delle Forze Armate, nell’anno del Centenario dell’ingresso dell’Italia nella Grande Guerra, il Centro Civico di Borbiago di Mira ospiterà la mostra dal titolo L’Italia al Fronte. La Riviera del Brenta retrovia del Piave. Continua quindi il progetto inaugurato con la rassegna 1914-1918. Giovani al Fronte, realizzata l’anno scorso a Dolo e che ha avuto un grande successo. Se l’anno scorso avevamo messo in risalto i giovani che avevano combattuto e perso la vita al fronte, quest’anno si cerca di fare il punto sulla storia della Riviera del Brenta durante la Grande Guerra ripercorrendo anche la storia di alcuni suoi protagonisti.

L’Italia al Fronte. La Riviera del Brenta retrovia del Piave è una tappa fondamentale per comprendere ancor di più il ruolo giocato dal nostro territorio durante il conflitto. Un’ importante analisi sarà effettuata sulla storia di Mira, con approfondimenti sulla Mira Lanza quale sede di un ospedale militare e Forte Poerio quale struttura militare, e di Malcontenta e Fusina, che all’indomani di Caporetto era diventata sede di addestramento per gli Arditi e di un aeroporto.

Non si parlerà solamente di territorio ma anche di soldati perché molto spazio sarà riservato alle famiglie dei soldati combattenti, non solamente con le teche all’interno del salone della mostra ma anche con la lettura di lettere e, infine, con la consegna del Gagliardetto della Memoria. l pezzi forti della mostra saranno sicuramente la copia dell’ultima lettera scritta da Nazario Sauro prima della morte e prestata dall’ANMIG – in Italia la possiede solamente il Vittoriano a Roma – e la lettera scritta da Giuseppe Carli, prima Medaglia d’Oro della Grande Guerra, prestata gentilmente dalla famiglia. Inoltre, la mostra è anche rassegna pittorica, con l’esposizione dei quadri dipinti dall’associazione Forme e Colore.

Riviera al Fronte è stata ben felice di mettere a disposizione il proprio logo come simbolo della manifestazione, proprio per via del suo significato: il legame tra i soldati rivieraschi e il territorio fatto di preziose ville venete e paesaggi naturalistici mozzafiato.

Il programma

Il programma è fitto di appuntamenti per riflettere sulla Grande Guerra.

La mattina di mercoledì 4 novembre avverrà l’alzabandiera davanti alla chiesa di Borbiago, mentre la cerimonia di inaugurazione avverrà la sera presso il Centro Civico. Nelle mattine di giovedì, venerdì e sabato i ragazzi delle scuole del territorio potranno non solo vedere l’esposizione ma anche partecipare a un laboratorio didattico coordinato dai loro docenti e a degli ospiti d’eccezione: il prof. Seno e Edoardo Pittalis, editorialista de Il Gazzettino, che spiegheranno alcuni aspetti della vita di trincea. Giovedì sarà proiettato il film La Grande Guerra di Monicelli: al pomeriggio la visione è riservata al gruppo anziani del Centro Civico; di sera, invece, la proiezione sarà aperta al pubblico presso la sala del patronato di Borbiago.

La sera di venerdì 6 novembre cercheremo di riflettere assieme al dott. De Palo e a Pittalis sulle cause della guerra iniziata nel 1914 e quali paralleli esistono con le relazioni internazionali di oggi. Una conferenza-dibattito capace di far riflettere sugli errori del passato e che potrebbero essere commessi ancora oggi.

Sabato 7 novembre sarà una giornata molto intensa di avvenimenti. Durante la mattina, assieme alla consueta visita delle scuole, all’esterno del Centro Civico saranno presenti gli stand alle associazioni combattentistiche, d’arma e organizzatrici della mostra. Nel pomeriggio, invece, uno spunto di riflessione sarà offerto dalle lettere dei soldati rivieraschi e non, che avevano combattuto la Grande Guerra. In serata, infine, il coro alpino La Sorgente si esibirà nella chiesa di Borbiago.

Domenica 8 novembre è la giornata conclusiva: dopo la Santa Messa celebrata nella chiesa di Borbiago si svolgerà la seconda cerimonia di consegna dei Gagliardetti della Memoria, in cui ricorderemo i combattenti del conflitto 1915-18. Ricordiamo che, durante la mostra, nel santuario si potranno vedere gli ex voto in onore dei combattenti della Prima e della Seconda Guerra Mondiale. Nel pomeriggio una partita di calcio tra una squadra di [giornalisti] e una del comando Interforze dell’Esercito sancirà la chiusura della rassegna.

L’Italia al Fronte. La Riviera del Brenta retrovia del Piave offrirà notevoli spunti di riflessione e farà luce su alcuni aspetti della comunità rivierasca lasciati nell’ombra. Inoltre sarà un’occasione per la solidarietà: in questi cinque giorni alcuni momenti saranno dedicati alla raccolta fondi per aiutare e popolazioni della Riviera del Brenta colpite dal tornado dell’8 luglio scorso. I momenti saranno il concerto di sabato 7 novembre e la partita di calcio di domenica 8. Inoltre, l’associazione nazionale mutilati e invalidi di guerra di Barletta metterà all’asta una raccolta di cimeli. Tutto quello che verrà raccolto durante i cinque giorni di rassegna è poca cosa, verrebbe da dire una goccia nell’oceano; ma, come diceva madre Teresa, senza le gocce l’oceano non ci sarebbe mai stato.

Partecipanti

L’Italia al Fronte. La Riviera del Brenta retrovia del Piave è realizzata da tantissime associazioni del territorio e molti cittadini, che ringraziamo per il contributo.

Riviera al Fronte ha lavorato ottimamente in sinergia con il Comitato Tricolore per gli Italiani nel Mondo e Direzione Europa, senza dimenticare alcuni partner del passato: saranno presenti con i loro modellini l’associazione Flying Lions di Mira e il Centro Idea Donna, così da continuare il percorso intrapreso già con Giovani al Fronte l’anno scorso e la manifestazione di Forte Poerio del 4 luglio 2015. Fondamentale per il supporto grafico e di comunicazione è l’associazione Direzione Europa, mentre la rassegna pittorica è stata curata dall’associazione Forme e Colore; tante altre associazioni hanno dato una mano: la Fondazione del Nastro Azzurro, il museo Casa del Bersagliere di Jesolo, il Gruppo culturale El Capiteo di Borbiago, l’associazione Cavalieri di San Marco, il Comitato Tricolore per gli Italiani nel Mondo e la sezione di Barletta dell’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra. Ringraziamo inoltre l’associazione Darwin che ci ha prestato le teche per ospitare i cimeli. Ultimi, ma non per importanza, l’associazione Noi Borbiago per aver concesso le sale del Centro Civico.

Diversi invece i contributi di diversi storici del territorio che hanno voluto partecipare assolutamente a questo progetto aprendo i loro archivi fotografici e non e mettendo a disposizione i loro studi. Tra questi è importante annoverare Ennio Zara, il maestro Giuseppe Conton, Paolo Zambon, Silvano Scatto e Paolo Berati per l’importante archivio fotografico e memoriale dedicato all’aeroporto e agli Arditi di Malcontenta e alla Mira Lanza. Per quanto riguarda i cimeli, fondamentale è l’apporto di Carlo Albertini e di Alberto Donadel (Riviera al Fronte). Per quanto riguarda i ricordi di famiglia (lettere, foto, cimeli) abbiamo ricevuto pieno sostegno dalla Scuola Media “F. Petrarca” di Borbiago e dalle studentesse e dagli studenti delle classi terze (anno scolastico 2014-15), coordinati dalle prof.sse Catia Munari e Gabriella Palma che, grazie a un lavoro dal titolo Storie familiari della Grande Guerra, partecipante al concorso indetto dal Corriere della Sera Al fronte e nelle retrovie. L’Italia nella Prima Guerra Mondiale e premiato a livello nazionale, hanno messo a disposizione alcuni importanti ricordi famigliari. Si deve inoltre ringraziare Filomeno Porcelluzzi che, con il suo lavoro e le sue conoscenze sul territorio, ha permesso la realizzazione dell’esposizione e ha creato anche dei legami culturali stretti, tra il Veneto e la Puglia, in particolar modo con la pluridecorata città di Barletta e il territorio mirese.

Infine, la mostra è sostenuta grazie al patrocinio di diversi Comuni, che potete vedere nel volantino, i quali hanno sostenuto l’iniziativa sin da subito.

Come già detto in precedenza, l’8 novembre saranno consegnati i Gagliardetti della Memoria. Su questo evento e sulla lista ufficiale dei soldati ricordati sarete informati in una prossimo articolo.

Non ci resta che invitarvi alla mostra di Borbiago che si svolgerà tra il 4 e l’8 novembre per ricordare il Centenario dell’ingresso dell’Italia nella Grande Guerra, i nostri caduti e partecipanti a quell’immane conflitto.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑